Che si tratti di gelato artigianale o del tipo industriale, il gelato ci attira per la sua cremosità, gli ingredienti e per il suo sapore, ma non solo. Fa parte del concetto di gelato anche la confezione in cui è inserito. Effettivamente la confezione colpisce maggiormente chi acquista un gelato industriale, ma è vero che anche il formato scelto per il gelato da passeggio presso una gelateria artigianale aiuta ad attirare un ampio numero di clienti. Il packaging per gelato fa sicuramente parte di tutto ciò che riguarda il marketing del prodotto, non dobbiamo però dimenticare che svolge anche altre funzioni importanti, ad esempio dal punto di vista di regolamentazione per la vendita e la distribuzione degli alimenti.
Trovare il packaging per gelato
Sono varie le opzioni aperte a chi deve aprire una gelateria, o rinnovare quella che già possiede, anche per quanto riguarda il packaging. Sul sito https://www.celvil.it/packaging/packaging-gelato/, ad esempio, sono disponibili moltissime diverse soluzioni, che permettono a chiunque sia di trovare il formato perfetto per la propria clientela, sia di personalizzare al meglio ogni singola confezione venduta. Le classiche coppette in carta sono la scelta preferita di moltissime gelaterie, cui si abbinano anche vaschette per la vendita al chili del gelato. Fanno poi parte del packaging anche altri elementi, tra cui gli eventuali coperchi delle singole coppette, poi cucchiaini, bicchieri per granita e frullato, tovaglioli e così via. Avere a disposizione una gamma di diverse soluzioni per il packaging del gelato da passeggio permette anche di raggiungere un maggior numero di clienti. Si pensi ad esempio alle coppette per due, da offrire alle coppie o alle famiglie; o anche alle confezioni per bambini, che aiutano a non far cadere il gelato e non sporcarsi.
Il packaging del gelato industriale
Nel caso del gelato industriale il packaging è ancora più essenziale rispetto alla gelateria artigianale. Anche perché spesso il cliente vede prima la confezione rispetto a ciò che vi è contenuto; è quindi essenziale che tale confezione sia interessante, piacevole ed evocativa del prodotto offerto. Le confezioni per il gelato industriale sono moltissime, di vari formati e dimensioni; si va dalla classica coppa per 500 g o chilo di gelato, per arrivare al singolo pacchetto per lo stecco o per il cono, che vanno poi inscatolati in confezioni di cartone. Su ognuna di queste parti è necessario porre un’immagine accattivante, così come indicazioni sul contenuto, lista degli ingredienti ed immagini che invoglino all’acquisto.
Cosa dicono le leggi
Nella scelta del packaging per prodotti alimentari, gelati compresi, è necessario anche attenersi ai regolamenti presenti per legge. Non si tratta quindi di mera scelta, ma anche di rispondere a veri e propri obblighi. Il materiale che compone le confezioni per il gelato deve essere approvato per il contatto con gli alimenti. Inoltre deve permette di evitare il contatto con l’ambiente esterno, garantendo così la salubrità del gelato. In alcune gelaterie artigianali sempre più spesso si trovano anche appositi sacchetti che mantengono la temperatura, in modo che il gelato acquistato possa arrivare a casa del cliente ancora in perfetto stato, per poterlo mangiare subito o surgelare per un’altra occasione.