Introduzione alla geognostica e i suoi vari utilizzi

136
importanza della geognostica

La geognostica è una disciplina poco nota in Italia, nonostante sia di fondamentale importanza per una nazione, come la nostra, che presenta una varietà di condizioni geologiche piuttosto marcate. Basti pensare, ad esempio, al centro Italia, una zona del nostro paese che vede la simultanea presenza di zone montuose e marittime e richiede l’utilizzo delle geognostica nell’ambito della progettazione e costruzione delle strutture.

Il supporto di qualificati esperti in grado di erogare servizi di geognostica in Toscana e nelle altre regioni della nostra splendida nazione, risulta di prioritaria importanza. Questa disciplina, infatti, si occupa dello studio delle caratteristiche del sottosuolo e delle sue proprietà. Essa trova applicazione in un vasto ambito dell’ingegneria civile e nella pianificazione urbana, oltre a svolgere un ruolo di rilevante importanza nell’ambiente e nella gestione delle risorse naturali.

Cos’è la geognostica e perché è di fondamentale importanza

L’indagine geognostica consente di procedere all’analisi del sottosuolo per comprendere la sua composizione, struttura e caratteristiche fisiche. Queste indagini vengono compiute tramite vari metodi e tecniche tra cui prove in situ, perforazioni e campionamenti. Le informazioni ottenute sono fondamentali per la progettazione e realizzazione di infrastrutture, oltre ad essere essenziali per la valutazione dei rischi naturali e la gestione del territorio.

La geognostica si contraddistingue per le molteplici tecniche utilizzate. Abbiamo già accennato ai sondaggi geognostici, che sono una delle tecniche più comunemente utilizzate per l’indagine del sottosuolo. Questa tecnica implica la perforazione del terreno per prelevare campioni di suolo e rocce a diverse profondità. I campioni vengono analizzati, poi, in laboratorio per determinare le caratteristiche chimiche e fisiche del terreno, come la composizione, la permeabilità, la resistenza al taglio e la densità.

Un’altra tecnica geognostica che trova applicazione in diversi ambiti riguarda le prove penetrometriche, come – ad esempio – il CPT (Cone Penetration Test), utilizzate per misurare la resistenza del terreno alla penetrazione di un cono. Questa tecnica fornisce dati continui sulla resistenza del terreno, che risultano essenziali per valutare la capacità portante del suolo e progettare fondazioni adeguate.

La geognostica nella geofisica applicata

Un’altra tecnica geognostica di largo utilizzo riguarda il campo della geofisica applicata, che consente di utilizzare metodi non invasivi per studiare il sottosuolo. Alcune tecniche come la magnetometria, la sismica e la tomografia elettrica permettono di ottenere immagini dettagliate della struttura del sottosuolo senza necessità di perforazioni. Il loro utilizzo avviene, prevalentemente, per indagini preliminari e analisi di grandi aree.

Le prove in situ, come dice la parola stessa, avvengono direttamente sul terreno per valutare le sue caratteristiche meccaniche e idrauliche. Esse consentono di determinare come il terreno reagirà sotto carichi statici e dinamici, informazioni cruciali per la progettazione di strutture e infrastrutture.

Quanto fin qui descritto fa ben comprendere come la geognostica sia di fondamentale importanza nella progettazione delle fondazioni per edifici e altre strutture, garantendo a questeultime stabilità e sicurezza. Questa disciplina, tuttavia, assurge un ruolo prioritario anche in altri ambiti di prioritaria importanza.

Il ruolo chiave della geognostica per un mondo più sostenibile

Basti pensare, ad esempio, come la geognostica sia fondamentale nella pianificazione urbana e nello sviluppo territoriale. Grazie alle indagini geognostiche è possibile valutare la fattibilità di nuovi progetti di costruzione, pianificare l’utilizzo di risorse naturali e identificare aree a rischio frane.

La geognostica svolge un ruolo di rilevante importanza anche nel campo della gestione delle risorse idriche, sia per quanto concerne la valutazione della qualità dell’acqua che nella ricerca di falde acquifere. Le informazioni ottenute sul sottosuolo permettono di individuare le migliori aree per la perforazione di pozzi e nello sviluppo di strategie per la gestione sostenibile delle risorse idriche.

Questa disciplina, infatti, ha un ruolo chiave anche nel monitoraggio ambientale. Le indagini geognostiche permettono di valutare la contaminazione del suolo e delle acque sotterranee, oltre che allo sviluppo di strategie per la bonifica e la gestione dei rifiuti.