Calcio e social media: così è cambiata la comunicazione dei club

775
la comunicazione dei club

Il calcio rappresenta da tempo una perfetta commistione tra tradizione e innovazione, con quest’ultimo aspetto che si lega in maniera quasi indissolubile al concetto di social media, elemento che va inteso nella sua accezione più ampia, vale a dire modo di comunicare. La presenza dei club in questi nuovi canali rende possibile l’instaurazione di un legame con le fasce di popolazioni più giovani, appassionati a questa disciplina sportiva ma lontana da quelli che sono i canali più generalisti che trattano del tema. Le squadre di club, tanto le grandi squadre italiane quanto quelle straniere, hanno intercettato questo cambiamento e sono pronte a sfruttarlo. Gli esempi possono essere molteplici e vanno dalla nascita di collaborazioni con grandi partner, come Netflix o Prime Video, alla creazione di case di produzione proprie.

Il caso Juventus

La Juventus è stata in grado di unire sapientemente calcio e social media attraverso la nascita del Creator Lab. Si tratta di un vero e proprio ufficio dedito unicamente alla produzione di contenuti per il mondo dei social e posizionato vicino alla Continassa, luogo in cui si tengono abitualmente gli allenamenti della prima squadra. Il laboratorio creativo si occupa però della produzione di contenuti legati a 360° al mondo Juventus, includendo perciò tutto il settore giovanile della Next Gen e la Juventus Women.

Tra i club italiani, la Vecchia Signora è stata tra le prime a tentare un’apertura verso un mondo ancora poco esplorato dal calcio come quello delle serie tv. I bianconeri hanno infatti firmato una collaborazione con Netflix per l’uscita di First Team: Juventus, in tutto 6 puntate in grado di indagare l’universo bianconero. La critica è apparsa largamente a favore ma ha evidenziato un punto cruciale, che rappresenta di fatto lo scopo di un’operazione del genere. Si è infatti posto l’accento sul fatto che il prodotto non sia stato pensato per quanti erano già tifosi bianconeri ma per avvicinarsi ad un pubblico ancora sconosciuto ma che potrebbe non esserlo più.

Manchester City e Tottenham

Molto simili all’avventura bianconera nel mondo seriale sono anche le esperienze di Manchester City e Tottenham. Il calcio inglese è da ormai diversi anni al centro del calcio europeo sotto tutti i punti di vista: numero di appassionati, forza economica delle squadre, appeal per i calciatori di tutto il mondo. Diventa perciò naturale sfruttare questo potenziale per rivolgersi ad un pubblico che ancora non è tifoso ma potrebbe diventarlo. Come nel caso Juventus, vanno in questa direzione anche Citizens e Spurs con due serie distinte inserite nella serie All or Nothing. Tra queste due compagini, sono senza dubbio i primi a dominare le quote dedicate al calcio inglese ed avere maggiori chance di successo nel torneo nazionale, che conta però diverse formazioni che hanno fatto la storia di questa disciplina sportiva come l’avversaria per eccellenza del City, il Manchester United.

L’esplosione di Tik Tok

Il legame tra calcio e social media non è però riducibile a modalità di intrattenimento disponibili in piattaforme come Netflix o Prime Video. Tik Tok è diventato senza ombra di dubbio uno dei contenitori in grado di avvicinarsi maggiormente ad un pubblico giovanissimo e ciò non può essere ignorato dal calcio. La crescita del numero di followers è inarrestabile e le stime più recenti vedono un aumento a tripla cifra per i top club, con +120% su base annua. Il dominio spagnolo è evidente ma tutti i principali top club europei rientrano nella classifica delle squadre più seguite. La digitalizzazione sempre più massiva del calcio ha permesso a tutti noi di respirare l’aria dello stadio in corrispondenza dei match day o vivere le fatiche dell’allenamento mediante una serie di video dalla qualità sempre maggiore. Gli stessi calciatori sono i primi ad interagire in prima persona con la platea di fan sparsi in tutto il mondo. Twitch rappresenta senza dubbio un altro esempio lampante del cambiamento nelle modalità di interazione con i fan, che possono assistere ad una partita di calcio online e nel frattempo sentire commenti e vicende narrate dal campione della propria squadra del cuore.