Argomenti dell'articolo
Wc con o senza brida: cos’è e come scegliere
Stai ristrutturando il bagno e dopo tanti anni con lo stesso water hai deciso di ammodernare un po’ la stanza. Sfogliando il catalogo hai già scelto le piastrelle da montare, le mattonelle, l’appendi-accappatoio a forma di coccodrillo in legno e poi… e poi l’idraulico ti chiede se hai già scelto se prendere un wc standard o uno senza brida. A questo punto vai in panico perché non sapevi nemmeno che nel vaso di casa tua ci fosse un qualcosa chiamata “brida”.
Ok, non c’è da preoccuparsi perché in questo articolo-guida troverai tutte le informazioni che cerchi. Abbiamo messo a confronto i water senza brida con i water classici, e analizzando i vantaggi e gli svantaggi dell’uno e dell’altro in base ai pareri dei tecnici e di chi li ha usati. Buona lettura!
Cos’è la brida
La brida è quella cornice interna che si trova sul bordo del water, quella che quando devi pulire i servizi igienici ti fa venir voglia di rinunciare all’impresa ancora prima di cominciare. La brida, assurdo ma vero, non è un inutile intralcio alla pulizia; ha infatti una sua precisa utilità, ovvero quella di far scorrere l’acqua che esce dal foro del water lungo bordi del wc, impedendo ad eventuali schizzi di finire fuori dalla tazza e guidando allo stesso tempo il flusso dell’acqua.
Il problema della brida però, come già velatamente espresso poco fa, è che è difficile da pulire. Ci si può aiutare con dei prodotti dotati di un beccuccio apposito, utile a raggiungere i meandri più oscuri del water, ma resta il fatto che non è garantita una pulizia al cento per cento. Inoltre, la quantità d’acqua impiegata dai wc tradizionali è nettamente superiore, cosa che in un’ottica ecologista va assolutamente rivisitata.
Quindi, un bel giorno, i designer e gli ingegneri dei wc hanno detto “ma sì, togliere la brida è un’ottima idea” e l’hanno tolta. Forse anche loro odiavano pulire lì sotto. Comunque, il risultato di questa magnifica intuizione sono i moderni e più esteticamente intriganti water senza brida. L’interno del vaso è ora liscio, visibile nella sua totalità. Ma soprattutto, i water senza brida sono incredibilmente facili da pulire.
Vantaggi e svantaggi
L’idraulico è ancora sulla porta di casa in attesa di una risposta, sbrigati.
L’assenza della brida, per quanto sia vantaggiosa sotto l’aspetto igienico e dell’estetica, ha dei punti dolenti. Come è facile intuire, uno dei primi problemi è che il getto d’acqua dello scarico finisca per schizzare, oltre che nel vaso, anche sul pavimento. Questo perché manca naturalmente una barriera che impedisca agli schizzi di andare dove vogliono. Tuttavia, questo problema è risolvibile andando a modificare la quantità d’acqua dello scarico grazie all’impiego di un riduttore di flusso, da applicare nella cassetta dello sciacquone. In ogni caso va considerato anche che i water privi di brida sono estremamente silenziosi, qualità non trascurabile per un water.
Un altro problema segnalato da alcuni proprietari di wc senza brida è il problema della carta che resta bloccata nel pozzetto del water e non scende giù se non con tre, quattro scarichi. Probabilmente questo dipende dalla traiettoria che segue il getto d’acqua, finendo per incastrare la carta igienica in un mulinello che la tiene a galla. Ma attenzione, non tutti quelli che posseggono un wc moderno lamentano di questi problemi, anzi.
Il consiglio è quindi quello di parlarne con il proprio idraulico e chiedere il suo parere, oppure chiedere informazioni (ed eventuali garanzie) direttamente ai produttori.
Quindi quale wc scegliere?
Riassumendo, i vantaggi di un vaso senza brida sono: facile da pulire, silenzioso, dal piacevole impatto visivo e consuma meno acqua, senza contare che in commercio troviamo dei modelli di wc senza brida di design come quelli prodotti da Kerasan. Gli svantaggi sono: possibilità di schizzi al di fuori della tazza, fare attenzione al tipo e alla quantità di carta che si getta nel water.
I wc dotati di brida invece sono più rumorosi e difficili da pulire, ma in linea di massima non hanno problemi con lo scarico e non lasciano uscire l’acqua dai bordi.
Date tutte queste informazioni, non ti resta che fare le tue valutazioni in base alle tue esigenze, agli spazi e alle priorità.