Perché acquistare una TV 32 pollici

2237
TV 32 pollici

Un televisore da 32 pollici è da molti considerato decisamente piccolo; addirittura ci sono alcuni brand che propongono televisori solo a partire dai 40 pollici di diagonale. È vero però che quasi tutti in casa possiedono più di un televisore; quello più grande, magari da 55 o 65 pollici, è posizionato in soggiorno, adatto alla visione da parte di più persone contemporaneamente. Negli altri ambienti della casa invece si preferiscono schermi più piccoli; ad esempio un televisore da posizionare in camera da letto, o in cucina. Conviene però ricordare che le dimensioni del televisore dipendono anche dalla distanza a cui ci si posiziona per guardarlo, per questo 32 pollici potrebbero essere perfetti per una lunga serie di situazioni.

Scegliere il televisore giusto

La dimensione è solo una delle caratteristiche di un televisore; in molti casi è la prima a cui si guarda, anche se nella realtà si tratta di una delle caratteristiche meno importanti. Per scegliere al meglio la nuova TV è importante considerare anche molti altri elementi. A partire dal desiderio di scegliere un televisore smart o di tipo tradizionale; effettivamente oggi la maggior parte dei televisori in vendita sono di tipo smart, anche perché è una delle caratteristiche a molti considerata essenziale. Con un televisore smart è possibile connettersi a internet e utilizzare tutte le applicazioni che permettono di guardare canali on demand e contenuti in streaming. Che uno schermo sia piccolo può anche andare bene, ciò che oggi non si può considerare è di rinunciare a una buona risoluzione. Per questo oltre a scegliere un televisore smart non ci si può esimere dal prediligere i modelli full HD.

La tecnologia del Pannello TV

Gli schermi televisivi di ultima generazione sono preparati utilizzando una specifica tecnologia per la costruzione del pannello. I più diffusi sono i televisore LED, soprattutto per quanto riguarda i modelli di dimensioni contenute. Sono sottili, pratici da posizionare su un mobile e offrono una buona retroilluminazione, che garantisce una risoluzione di alta qualità, anche per il nero più buio e i colori più vividi. L’ultima generazione di televisori ha pannelli OLED, con diodi organici, o al plasma. Non è facile però trovare prodotti di questo tipo per quanto riguarda i modelli TV 32 pollici (smart e full HD). Per chi desiderasse un televisore di ultimissima generazione, con tutte le migliori caratteristiche oggi disponibili in commercio, il consiglio è quello di preferire uno schermo più ampio, cercando una guida alla scelta che tenga conto proprio del desiderio di prediligere la tecnologia innovativa sopra tutte le altre caratteristiche di uno schermo TV.

Compatibilità, ingressi, audio

Ci sono poi numerose altre caratteristiche che permettono di scegliere il migliore televisore a 32 pollici disponibili oggi in commercio. A partire dalla possibilità di collegarvi periferiche e dispositivi già in nostro possesso; ad esempio un decoder per la TV satellitare, o anche un paio di cuffie da utilizzare quando non si vuole disturbare il resto della famiglia. Non tutti al momento dell’acquisto di un piccolo televisore tengono conto degli ingressi disponibili sul pannello posteriore; eppure si tratta di una caratteristica essenziale, soprattutto per chi possiede altri dispositivi da collegare al televisore. Meglio quindi osservare con attenzione questo elemento; se si acquista online spesso si trova un elenco degli ingressi disponibili, o addirittura una fotografia del pannello nella parte posteriore. Con un piccolo televisore è importante anche valutare la qualità audio offerta, così come la compatibilità con il nuovo standard per il digitale terrestre. Purtroppo capita sempre più spesso che nei negozi offrano, tra i piccoli televisori, modelli un poco datati. Meglio quindi verificare subito se si tratta di un televisore con decoder integrato compatibile con lo standard DVB T2.

Considerare tutti gli elementi insieme

Dopo aver fatto questa carrellata sulle caratteristiche principali di un televisore, vogliamo far notare il fatto che nella scelta di un televisore da acquistare è importante considerare sempre le esigenze personali dell’acquirente. Ognuno infatti ha le proprie specifiche necessità ed esigenze, che lo portano a prediligere un televisore più piccolo o più grande, con un ampio numero di ingressi o con solo il minimo indispensabile, con un pannello di ultima generazione o anche con un “vecchio” pannello LCD. Molto dipende da come, quanto, quando e dove si utilizza il televisore. Tante persone accendono il TV in cucina solo “per fare compagnia”; in un caso del genere non serve fare troppa attenzione alle specifiche per quanto riguarda la tecnologia del pannello o la risoluzione, perché nei fatti non si guarderà quasi mai l’immagine trasmessa dal televisore, ma lo si utilizzerà per ascoltare i programmi, guardandoli solo sporadicamente.

Il costo di un televisore

Tra gli elementi che portano molti a preferire TV 32 pollici (Smart e Full HD) c’è anche quello del prezzo. In questi ultimi anni si è potuta osservare una sorta di corsa al televisore più grande possibile. Chiaramente i modelli di punta dei grandi brand sono quelli oltre i 55 pollici, con schermo curvo e impianti audio da urlo, magari anche 8K. Chi desidera un secondo televisore e si accontenta dei 32 pollici non cerca il modello di punta, può quindi approfittare anche del prezzo modico e dell’offerta dell’ultima ora.